giovedì 22 novembre 2012

UN’OTTIMA ANNATA

Finalmente anche quest’anno è arrivato il terzo Giovedi di Novembre. 


E allora? Succede qualcosa di speciale? 
Si, qui in Francia succede qualcosa di molto speciale.

Qui in Francia terzo Giovedi di Novembre significa Beaujolais.. Bougogne.. Champagne.. Cote du Rhone…. insomma.. significa tante parole dal suono dolce, pronunciate magari con quella R moscia un po’ del cazzo da Francesi ma che tradotte vogliono dire una cosa sola: 
CIN CIN!!! Si festeggia l’arrivo della nuova annata vitivinicola! 
Nel mio caso ad Avignone i vini della zona sono i “Cote du Rhone” primeur 2012.
(Memo:  chi non fosse mai venuto ad Avignone né per i fatti suoi né a trovare me si informi su wikipedia sul vino “Chateauneuf du Pape”, lo fanno qui ed è uno dei più buoni e rinomati del pianeta.)
Ogni città Francese si veste a festa, tutti sono in giro e Avignone non è da meno.
Tra parentesi anche in Italia ci sarebbe un evento simile, la festa del Novello il primo Giovedi di Novembre,  purtroppo noi però ... mi dispiace dirlo.. un’organizzazione così ce la sogniamo!
Gli stand dei produttori di vino qui li chiamano Chalet e sembrano delle vere e proprie casette di montagna. Vengono allestiti nella suggestiva Place de L’Horloge, la piazza principale della città proprio a pochi passi dal famoso Palazzo dei Papi. 
La piazza per l’occasione ha già iniziato a farsi il trucco natalizio con luci e addobbi e l’immagine d’insieme è davvero uno spettacolo.
.....Arrivo verso le 19 pronto per la serata alcolica!
All’ingresso in cambio di 3€ mi danno un bicchiere da degustazione serigrafato che fa molto figo e un etilotest (sì, non è che mi conoscono eh.. cioè.. lo danno a TUTTI l’etilotest!!)
Ogni produttore è disponibile e fiero di spiegare le qualità del proprio vino e le peculiarità dell’annata. La maggior parte in realtà vuole venderti una boccia o una cassa, ma col casino che c’è riesco tranquillamente a destreggiarmi tra un assaggio e l’altro senza farmi asciugare troppo dagli standisti. Sì... standisti, uomini.. di standiste, meglio ancora se fighe, nemmeno una, ma tra i visitatori diciamo che ce ne sono un bel po’...
Oltre al vino hanno pensato anche alla gastronomia, ci sono infatti una dozzina di chalet nei quali si cucinano prodotti della zona, e per pochi euro si possono assaggiare panini con il foie gras, omelette al tartufo locale e piccoli piatti di ostriche o escargot. Io non ho tempo  di farlo anche se sono cose per le quali vado matto perché devo bere il più possibile!
Pertanto cerco di provare più o meno ogni produttore.. diciamo che in un’ora avrò assaggiato una dozzina di vini rossi e devo dirvi che ad ogni bicchiere questa nuova annata mi sembrava seeeeeeeeeeeeeeempre più buona! 

A un certo punto credo di essere ciucco perché tra un visitatore e l’altro vedo gente vestita come nel medioevo ma poi mi spiegano che sono i membri della confraternita del vino... bah..  questo è un passaggio che dovrò approfondire l’anno prossimo..
Sono ormai le 20 e nonostante il fiume di gente e i litri di vino che scorrono l’ambiente è festaiolo ma direi quasi elegante e addirittura raffinato. 
La fiesta è iniziata alle 18.. Cioè.. praticamente stanno regalando vino a 10mila persone da due ore.. e non c’è nessuno che sbocca, nessuno che urla nessuno che rompe i coglioni né niente.. sembra che più o meno tutti siano li per godersela, e per bere BENE!   
Forse hanno capito che sono italiano e vogliono solo darmi una lezione di stile. O forse semplicemente io sono un mezzo alcolizzato, e loro no!
Verso le 20.30 i produttori devono smettere di somministrare i loro vini, la tristezza mi assale ma per fortuna la festa non è finita.
Tutti i ristoranti della città infatti sono partner dell’evento e propongono menù a prezzo fisso con un ennesimo bicchiere di “primeur” offerto come aperitivo.
Mangio come sempre molto bene e spendo come sempre poco e mi chiedo se è la Francia che è meno cara dell’Italia, se è Avignone che economica o se è NOVARA CHE NON HA UN CAZZO DI RISTORANTE DOVE SI MANGIA BENE E  SI SPENDE IL GIUSTO???
Con questa domanda che mi frulla nel cervello vado a dormire aspettando che mi venga una nuova ispirazione!
Baci.

Nessun commento:

Posta un commento